Pronexibus – Diatermia in Riabilitazione

PREZZO: EUR 15.000,00
Città: Raffa Di Puegnago Del Garda

Stato

Ottimo, completamente revisionato.

Caratteristiche

Pronexibus – Diatermia in Riabilitazione

La diatermia è una tecnologia ampiamente utilizzata in fisioterapia e riabilitazione per il trattamento di diverse patologie muscoloscheletriche. Tra i dispositivi di ultima generazione, Pronexibus rappresenta un’evoluzione significativa nel campo della diatermia capacitiva e resistiva, offrendo benefici sia in termini di efficacia terapeutica che di comfort per il paziente.

Cos’è la Diatermia?

La diatermia è una tecnica terapeutica basata sull’applicazione di energia elettromagnetica a radiofrequenza nei tessuti biologici, con l’obiettivo di stimolare i processi di guarigione attraverso l’aumento della temperatura interna. Questo trattamento favorisce la vasodilatazione, migliora il metabolismo cellulare e accelera il recupero dei tessuti.

Pronexibus: Innovazione e Benefici

Pronexibus è un dispositivo all’avanguardia che combina la tecnologia della diatermia capacitiva e resistiva, offrendo un trattamento personalizzabile in base alle esigenze specifiche del paziente. I principali vantaggi dell’uso di Pronexibus in riabilitazione includono:

  • Riduzione del dolore: favorisce il rilassamento muscolare e allevia il dolore articolare e muscolare.
  • Effetto antinfiammatorio: accelera il processo di riduzione dell’infiammazione nei tessuti colpiti.
  • Miglioramento della circolazione: stimola la microcircolazione e favorisce un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti.
  • Accelerazione della rigenerazione tissutale: promuove il recupero muscolare, tendineo e articolare.
  • Compatibilità con altre terapie riabilitative: può essere combinata con fisioterapia manuale, esercizi terapeutici e altre metodologie di recupero.
  • Applicazioni della Diatermia Pronexibus

La diatermia Pronexibus trova impiego in diversi ambiti riabilitativi, tra cui:

  • Riabilitazione ortopedica: trattamento di traumi, distorsioni, tendiniti, lesioni muscolari e post-chirurgia.
  • Fisioterapia sportiva: recupero da infortuni, miglioramento delle performance e prevenzione di recidive.
  • Terapia del dolore: trattamento di patologie croniche come artrite, lombalgia e cervicalgia.

Foto

Condividi →